2° GIORNO: Ferrara - Gambulaga
Mattino
visita della città medievale-rinascimentale, le vie strette e i
particolari giardini interni di molti edifici e abitazioni storici.
La città offre anche molte iniziative culturali come importanti
rassegne artistiche e musicali ma soprattutto diverse rievocazioni
storiche in diversi periodi dell’anno, in particolare il bellissimo
Palio che si svolge l'ultima domenica di maggio, (durante tutto il
mese di Maggio nella Piazzetta municipale si potrà assistere alle
prove degli sbandieratori delle contrade). Consigliati il Castello,
il Duomo, Via delle Volte, le Mura, la Palazzina Marfisa d’Este,
il Palazzo dei Diamanti, il Quartiere Ebraico con il Mu-seo e il
Cimitero, l’Orto Botanico e il Parco Massari, Via delle Erbe e gli
Orti biodinamici, la Basilica di San Giorgio Fuori le mura, la
chiesa
più antica della città che si suggerisce di visitare dal momento in
cui si prende la pista ciclabile per Gambula-ga, partendo nei pressi
dei Bagni Ducali. L’itinerario si snoda nelle campagne coltivate
fino a Voghenza. Voghenza è stata una importante centro sulla riva
di un antico alveo del fiume Po fino all’epoca estense, quando
invece, con la costruzione della De-lizia di Belriguardo, ha assunto
maggiore importanza Voghiera, costruita sull’altra sponda del Po. A
Voghenza si consiglia di vi-sitare la Tomba di San Leo all’interno
della Chiesa, il Museo del Modellismo (Apertura Sabato: dalle 16:00
alle 19:00 Domenica e festivi: 9.30-12.30/16.00-19.00 )., e la Necropoli Di
voghenza, uno scorcio sui resti
della Necropoli romana. Oltre Voghiera è da vedere la Delizia di
Belriguardo considerata la Versaille dell’epoca e il suo Museo
archeologico. A qualche km. da Gambulaga, è
possibile ammirare l’esterno di un’altra delizia quella del Verginese. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo